Stabili in agosto i consumi italiani di elettricità
Nel mese di agosto 2019, secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete di alta tensione — scrive Il Sole 24 Ore — la domanda di elettricità in Italia è stata di 26,5 miliardi di chilowattora, con una flessione appena percepibile (-0,2%) rispetto allo stesso mese del 2018. Ma se si corregge l’andamento togliendo le differenze di giorni lavorati e di temperatura, il dato segna un appena percepibile aumento (+0,6%). Poiché i consumi elettrici sono generati soprattutto dalle attività economiche e produttive, il numero di giorni lavorativi è fondamentale per capire il vero andamento della domanda elettrica. Il risultato del -0,2% rilevato il mese scorso è stato ottenuto con un giorno lavorativo in meno (21 giorni di lavoro contro i 22 dell’agosto 2018) e con una temperatura media pressoché uguale rispetto a un anno fa. Il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura porta a una variazione positiva dello 0,6%. La domanda dei primi otto mesi del 2019 risulta stazionaria rispetto al corrispondente periodo del 2018. Anche in termini rettificati la variazione resta nulla. A livello territoriale la variazione tendenziale di agosto 2019 è risultata disomogenea: negativa al Nord (-3,1%) e positiva al Centro (+1,8%) e al Sud (+4,1%).
PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO